
la scuola paritaria è un servizio insostituibile nel sistema della formazione italiano, oltre che più “conveniente” per lo Stato, rispetto alla scuola statale, a parità di qualità del servizio erogato, come dimostrano numerose ricerche e come ormai sempre più ampiamente riconosciuto. Senza contare che la scuola paritaria garantisce la libertà delle famiglie di scegliere come educare i propri figli, in quadro di pluralismo delle impostazioni educative. È innegabile tuttavia che il mondo dell’educazione paritaria in Italia stai attraversando un periodo difficile. I numeri a disposizione (a.s. 2018/19) ci parlano di 300 scuole paritarie chiuse nell’ultimo anno e una emorragia di quasi 25.000 studenti.
Per contrastare questo trend è
necessario, in primis, che gli istituti paritari vengano gestiti in un’ottica
di efficienza e di efficacia delle azioni di pianificazione, amministrazione e
sviluppo: dalla ricerca di fonti di finanziamento, alla implementazione di
business plan, dalla gestione razionale delle risorse umane alla promozione e
comunicazione.
A questa esigenza risponde il
corso in “Management scolastico e direzione delle scuole paritarie “di ALTIS,
l’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica di Milano, che si
rivolge a dirigenti, responsabili amministrativi e docenti avviati a un percorso
di sviluppo professionale verso ruoli di responsabilità, per traghettare i
propri istituti da una situazione di incertezza a un futuro di sostenibilità e
crescita. Vi aspetto numerosi e ringrazio per la fiducia.
Dopo cinque edizioni a Milano,
l’Alta scuola per l’impresa e la società dell’Università Cattolica apre a Roma
un corso di gestione scolastica
Il corso “Management scolastico
e direzione delle scuole paritarie”, promosso da ALTIS – Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano e giunto alla quinta edizione, sbarca a Roma nel
prossimo autunno. Il periodo previsto è quello che va dall’11 ottobre al 23
novembre 2019; la sede è quella romana dell’Università Cattolica.
La scuola paritaria è un servizio insostituibile nel sistema della formazione italiano. Davanti alle sfide attuali, è necessario che gli istituti paritari vengano gestiti in un’ottica di efficienza e di efficacia delle azioni di pianificazione, amministrazione e sviluppo: dalla ricerca di fonti di finanziamento, alla implementazione di business plan, dalla gestione razionale delle risorse umane alla promozione e comunicazione.
La scuola paritaria è un servizio insostituibile nel sistema della formazione italiano. Davanti alle sfide attuali, è necessario che gli istituti paritari vengano gestiti in un’ottica di efficienza e di efficacia delle azioni di pianificazione, amministrazione e sviluppo: dalla ricerca di fonti di finanziamento, alla implementazione di business plan, dalla gestione razionale delle risorse umane alla promozione e comunicazione.
A questa esigenza risponde il
corso in “Management scolastico e direzione delle scuole paritarie”
dell’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica di Milano (ALTIS),
che si rivolge a dirigenti, responsabili amministrativi e docenti avviati a un
percorso di sviluppo professionale verso ruoli di responsabilità, per
traghettare i propri istituti da una situazione di incertezza a un futuro di
sostenibilità e crescita.
Il corso si struttura in 4
momenti da 2 giorni l’uno (venerdì e sabato) di inteso lavoro più e un
appuntamento finale che prevede la presentazione dei project del corso e una
cerimonia di chiusura. Ai temi più tecnici e operativi (ad esempio, bilancio, business
model, modelli organizzativi e contrattualistica, marketing e le sue
implementazioni più evolute “digital” etc) si affiancano approfondimenti di
scenario (italiano e internazionale) volti anche a rendere i partecipanti
consapevoli del ruolo strategico e dell’impatto che la scuola paritaria ha
sulla società.
L’approccio didattico combina
lezioni frontali, con docenti universitari e professionisti e momenti
applicativi che si concretizzeranno in un Project Work che ciascun partecipante
dovrà sviluppare, possibilmente sulla realtà lavorativa dalla quale provengono.
A coordinare il corso il Prof. Marco Grumo, Professore di Economia Aziendale
dell’Università Cattolica di Milano e Suor Anna Monia Alfieri, docente ALTIS, gestore
scuole paritarie, esperta di politiche scolastiche.
Le iscrizioni al corso sono
aperte e tutte le informazioni dettagliate possono essere reperite sul sito di ALTIS nella
sezione “Corsi di Alta Formazione”. La chiusura delle iscrizioni è fissata per
il 4 ottobre 2019. (clicca qui)
Per informazioni: Eleonora
Montanari (eleonora.montanari@unicatt.it) - ALTIS
- Alta Scuola Impresa e Società – Tel: 02 7234.8355 - 02 7434.8383
Dal sito della CEI: https://educazione.chiesacattolica.it/come-dirigere-una-scuola-paritaria/
Andiamo
avanti con coraggio Con i più cari saluti sr Anna Monia
Nessun commento:
Posta un commento