Carissimo/a,
anzitutto ringrazio per la fiducia e sono lieta di informare che la nostra proposta del Corso Management scolastico e direzione delle scuole paritarie (clicca qui) ha avuto in positivo riscontro.
anzitutto ringrazio per la fiducia e sono lieta di informare che la nostra proposta del Corso Management scolastico e direzione delle scuole paritarie (clicca qui) ha avuto in positivo riscontro.
Nel
desiderio di rispondere alle reali esigenze per una buona gestione delle scuole
paritarie (che sappiamo essere parola di pluralismo necessario) abbiamo
implementato il modulo dedicato alla gestione delle Risorse Umane.
Sarà
caratterizzato da un momento di forte impatto per i partecipanti il modulo
dedicato alla gestione delle Risorse Umane del corso di Management
scolastico e direzione delle scuole paritarie
organizzato da ALTIS Università Cattolica.
A stimolare i partecipanti il Prof. Sandro Formica, visiting professor della Florida International University, autore di numerosi testi, articoli e interventi a livello nazionale e internazionale, focalizzati sulla dell’educazione scolastica e dirigenziale, gestione strategica, dei trend e della pianificazione e sviluppo delle organizzazioni.
Accanto a questa dirompente riflessione iniziale, il modulo tratterà tematiche più tecniche, come l’ottimizzazione della struttura organizzativa, la gestione della delega, i ruoli dei diversi stakeholder che partecipano alla gestione e alla vita degli istituti, la contrattualistica e la formazione dei docenti. I docenti della giornata: Alberto Busnelli, consulente ed ex HR Manager di BASF Italia, l’Avvocato Marco Chiesara, presidente di We World Onlus, Suor Anna Monia Alfieri, esperta di educazione e di scuole paritarie, Piero Cattaneo, Dirigente Scolastico e docente a Contratto dell’Università Cattolica di Milano.
Il corso Management scolastico e direzione delle scuole paritarie si rivolge a dirigenti scolastici di istituti paritari di ogni ordine e grado, a responsabili amministrativi e docenti avviati a un percorso di sviluppo professionale verso ruoli di responsabilità.
Il corso fornisce:
Prossimi Appuntamenti
Competenze
manageriali e strumenti per il rilancio degli istituti paritari
Management scolastico e direzione delle scuole paritarie
29 marzo – 25 maggio 2019 | 4 week-end (venerdì e sabato)
Milano - Università Cattolica del Sacro Cuore
Management scolastico e direzione delle scuole paritarie
29 marzo – 25 maggio 2019 | 4 week-end (venerdì e sabato)
Milano - Università Cattolica del Sacro Cuore
La
scienza ha dimostrato che l'auto-consapevolezza è l'elemento fondamentale
della leadership e va coltivata a partire dai primi anni di scuola. Quando la
scuola concentra l'attenzione sull'essere, trasforma lo studente, gli
insegnanti, la famiglia, la comunità e il mondo intero. Ciò viene raggiunto
attraverso l'insegnamento e l'integrazione di discipline fondamentali
dell'auto-consapevolezza, come i bisogni, i valori, la comunicazione
empatica, l'intelligenza emotiva e il proposito di vita”
Prof Sandro Formica
|
A stimolare i partecipanti il Prof. Sandro Formica, visiting professor della Florida International University, autore di numerosi testi, articoli e interventi a livello nazionale e internazionale, focalizzati sulla dell’educazione scolastica e dirigenziale, gestione strategica, dei trend e della pianificazione e sviluppo delle organizzazioni.
Accanto a questa dirompente riflessione iniziale, il modulo tratterà tematiche più tecniche, come l’ottimizzazione della struttura organizzativa, la gestione della delega, i ruoli dei diversi stakeholder che partecipano alla gestione e alla vita degli istituti, la contrattualistica e la formazione dei docenti. I docenti della giornata: Alberto Busnelli, consulente ed ex HR Manager di BASF Italia, l’Avvocato Marco Chiesara, presidente di We World Onlus, Suor Anna Monia Alfieri, esperta di educazione e di scuole paritarie, Piero Cattaneo, Dirigente Scolastico e docente a Contratto dell’Università Cattolica di Milano.
Il corso di Management
scolastico e direzione delle scuole paritarie, in partenza a fine marzo 2019 e
della durata di due mesi, si struttura in 4 moduli da 2 giorni l’uno (venerdì e
sabato), Ai temi più tecnici e operativi (ad esempio, bilancio, business model,
modelli organizzativi e contrattualistica, marketing e le sue implementazioni
più evolute “digital” etc) si affiancano approfondimenti di scenario (italiano
e internazionale) volti anche a rendere i partecipanti consapevoli del ruolo
strategico e dell’impatto che la scuola paritaria ha sulla società.
Le iscrizioni al
corso sono aperte e tutte le informazioni dettagliate possono essere reperite
sul sito di ALTIS nella sezione “Corsi
di Alta Formazione”.
Il corso Management scolastico e direzione delle scuole paritarie si rivolge a dirigenti scolastici di istituti paritari di ogni ordine e grado, a responsabili amministrativi e docenti avviati a un percorso di sviluppo professionale verso ruoli di responsabilità.
Il corso fornisce:
- Consapevolezza del ruolo delle scuole
paritarie nello scenario formativo italiano
- Competenze manageriali per la
gestione efficiente ed efficacie degli istituti amministrati
(pianificazione; gestione
strategica, amministrativa e finanziaria; gestione delle risorse umane; stesura di un piano marketing e comunicazione)
- Strumenti operativi per la immediata implementazione delle competenze acquisite (anche attraverso un project work da svolgere durante il corso).
Contatti
Monica Beltrami
monica.beltrami@unicatt.it
Univarsità Cattolica del Sacro Cuore
ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società
Monica Beltrami
monica.beltrami@unicatt.it
Univarsità Cattolica del Sacro Cuore
ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società
Prossimi Appuntamenti
Fare rete… è possibile… Dalle parole ai
fatti!
Sabato 23 marzo p.v. dalle ore 9.00 alle 13.00,
Convegno “La libertà di scelta educativa nel Modello Lombardo: come
valorizzarlo nell’Autonomia. Un convegno organizzato dall’Associazione
Vita Consacrata in Lombardia, con il patrocinio delle Associazioni AGeSC, AGE,
A.N.I.N.S.E.I Lombardia, Cdo Opere Educative, Comitato Politico Scolastico non
statale, Diesse, FAES, FIDAE Lombardia, F.I.L.I.N.S. Lombardia, FISM Lombardia,
Opera Nazionale Montessori, Chi ben Comincia. presso il Teatro
Guanella, Via Dupré, 19 Milano. (clicca qui)
Il titolo del Convegno già
evidenzia con chiarezza l’obiettivo: comunicare attraverso le
testimonianza dei rappresentanti delle Associazioni e delle Istituzioni
la consolidata collaborazione ed il lavoro comune tra tutte le
Associazioni, unite nelle azioni, nelle scelte e nelle proposte e le
Istituzioni sempre disponibili al costruttivo confronto. Questa
modalità di lavoro e di collaborazione, ormai quasi ventennale, ha costruito
infatti un positivo “modello lombardo” che grazie ad una valorizzazione
dell’autonomia può essere replicato in altre Regioni, secondo gli auspici degli
organizzatori del Convegno.
Domenica 24 marzo p.d. dalle ore 09.30
alle ore 17.00, presso lo storico Teatro Cagnoni di Vigevano, debutterà la
"prima giornata per la libertà di scelta educativa", dedicata ai
genitori, di diritto primi responsabili dell'istruzione e dell'educazione dei
figli che mettono al mondo. (clicca qui)
Vi
aspettiamo numerosi e vi rinnovo profonda stima e riconoscenza per il sostegno
che non ci fate mai mancare. Insieme si può …!
Suor
Anna Monia Alfieri
Si segnalano i due mini cicli di formazione di grande interesse
per il personale scolastico, ma anche per gli studenti. Il primo
riguarda il nuovo esame di maturità, il secondo
la scuola digitale.
Nessun commento:
Posta un commento